Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati
-
Un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua: è questa la proposta lanciata dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) alla Commissione Europea, nell’ambito della consultazione sulla Strategia europea per la resilienza e sicurezza idrica. L’iniziativa mira a valorizzare il contributo tecnico-scientifico delle professioni tecniche nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Nella memoria inviata a Bruxelles, il CNPI ha sottolineato l’importanza di un approccio sistemico e multidisciplinare, in cui le professioni tecniche regolamentate siano parte attiva nella governance e nell’attuazione delle politiche europee in materia idrica. Tra le priorità indicate: investimenti in formazione scientifica e tecnica, con una particolare attenzione a giovani e donne nelle discipline STEM. Fulcro della proposta è la creazione di un Osservatorio che faccia da hub tra università, centri di ricerca, imprese, ordini professionali e pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate e percorsi formativi innovativi in linea con le sfide della gestione dell’acqua. Ciascuna delle otto specializzazioni dei periti industriali – dalla chimica all’informatica, dalla meccanica alla prevenzione ambientale – può contribuire in modo decisivo alla filiera idrica. “Le nostre competenze sono perfettamente integrate con gli obiettivi europei – ha dichiarato il presidente CNPI Giovanni Esposito – e siamo pronti a […]
-
Il mondo dell’innovazione energetica si dà appuntamento ad Arezzo! Venerdì 28 marzo 2025, presso la Residenza Paradisea (Via Igino Cocchi, 13 – 52100 Arezzo) dalle ore 15:30 alle ore 18:00 si terrà il convegno “Transizione 5.0: soluzioni energetiche per un futuro sostenibile”, un evento promosso dai Gruppi di Lavoro Transizione 5.0 e Idrogeno del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. L’incontro sarà un’occasione di confronto sulle nuove tecnologie e strategie per una gestione sostenibile delle risorse energetiche. Esperti del settore discuteranno delle ultime innovazioni per l’ottimizzazione dell’energia e l’impiego di soluzioni all’avanguardia come l’idrogeno verde e i sistemi di accumulo energetico. La partecipazione all’evento garantirà il riconoscimento di 2 CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali. Scopri il Programma
-
Modica sarà il palcoscenico del convegno “Transizione Energetica: energia da fonti rinnovabili per aree portuali sostenibili”, promosso dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, che si terrà mercoledì 26 marzo 2025 dalle ore 15:00, presso la splendida cornice del Teatro Garibaldi (Corso Umberto 207). Il convegno metterà in luce le opportunità offerte dalla riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio e delle aree portuali commerciali e turistiche, con un focus sulle soluzioni pratiche per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’uso dell’energia. Parteciperanno autorevoli rappresentanti istituzionali ed esperti del settore energetico e della sostenibilità. Il Presidente del CNPI, Giovanni Esposito, interverrà per sottolineare il ruolo chiave dei Periti Industriali nella transizione ecologica e nella riqualificazione delle infrastrutture portuali attraverso l’uso di energie rinnovabili. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
-
Il 7 marzo 2025, presso la Sala Ravezzi 1 della Hall Sud del Key Energy Transition Expo si è tenuto il convegno intitolato “Nuove modalità di gestione, condivisione e utilizzo dell’energia: il percorso italiano delle CER dalla prospettiva dell’Osservatorio ENEA”.L’evento, organizzato dall’ENEA – Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia. Amos Giardino, vicepresidente vicario del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) e referente del Consiglio Nazionale ai tavoli dell’Osservatorio ENEA, ha partecipato in qualità di relatore, focalizzandosi sugli aspetti normativi e di governance delle CER. Il suo intervento ha evidenziato l’importanza di un quadro normativo chiaro e di una governance efficace per il successo delle comunità energetiche. Altri interventi degni di nota hanno riguardato gli aspetti economico-finanziari, con contributi di Maria Adele Prosperoni di Confcooperative e Paolo Benfenati di WeVèz Soc. Coop, e la gestione dei dati, con interventi di Stefano Rotini di Sinapsi e Maurizio Ferraris di MAPS Group. Le politiche regionali e le strategie di comunicazione sono state trattate da Benedetta Brighenti di RENAEL, Letizia Zavatti della Regione Emilia-Romagna e Sara Capuzzo di ènostra coop.
-
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) parteciperà al convegno “Sicurezza Antincendio negli Ospedali: focus su risultati e obiettivi 2015-2025”, in programma il 19 marzo 2025 a Roma, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati. L’evento, organizzato in occasione del decennale della normativa del 19 marzo 2015, sarà un’importante occasione di confronto sui risultati ottenuti e sulle prospettive future della sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie. In rappresentanza del CNPI interverrà il consigliere nazionale Mario Bracaglia che parteciperà alla tavola rotonda dedicata al ruolo dei professionisti nel garantire la sicurezza degli ospedali, insieme ai rappresentanti di altre categorie tecniche. Scarica il programma